stile romano

NETTUNO

Riproduzione del Mosaico di villa dell'Uadi Libane, III sec. d.C. Tunisia, Museo archeologico


MEDUSA

ARTE E TRADIZIONE
I PAVIMENTI E LE SUPERFICI IN MOSAICO HANNO DIMOSTRATO NEL TEMPO DI POSSEDERE , OLTRE AL VALORE ARTISTICO, OTTIME CARATTERISTICHE DI CONSERVAZIONE . IL MIO LAVORO CONSISTE NEL VALORIZZARE QUEST'ARTE TRAMITE LA RISCOPERTA DELLA TRADIZIONE RISPETTO A QUANTO MI E' STATO TRAMANDATO DAI MAESTRI ARTIGIANI. DOPO ESSERMI DIPLOMATO ALLA SCUOLA MOSAICISTI , MI SONO POI FORMATO IN 20 ANNI DI LAVORO IN BOTTEGA COLLABORANDO SIA IN ITALIA CHE ALL' ESTERO.


Riproduzione del mosaico proveniente dalla casa di Industrius che raffigura Selene e il pastore Endymion addormentato.
L'opera originale è conservata al Museo del Bardo e risale al III secolo d. C.


BACCO
Divinità della religione romana , Dio del vino e della vendemmia
E' intorno al III secolo a.C. che a Roma, appaiono i primi Mosaici a Tessere finalizzati all'impermeabilizzazione dei pavimenti in terra battuta. Nel Periodo Imperiale il Mosaico Romano assume la sua espressione artistica più viva sia in occidente che in oriente.
xxx
xxx
DRAGO
Opera in stile GROTTESCO, genere decorativo che affonda le sue radici in epoca romana.
marmi policromi
